Ascolto Jazz

 

Gene Ammons – The Soulful moods of – 180g

The_Soulful_Moods_of_Gene_Ammons QT = 5/5 Disco di riferimento

Pro = Ottimo. Resa acustica e spazialità al massimo.

Contro = Niente da segnalare.

Mi piace = 10/10


Cannonball Adderley Live in tokyo – Autumn Leaves – stampa giapponese

QT = 5/5

Pro = Ripresa live strepitosa. Palco tridimensionale e molto materico. Stampa giapponese fantastica.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 10/10

————————————————————————————————————————————————-

Cannonball Adderley – Quintet in Chicago – stampa Japan

QT = 5/5 disco di riferimento

Pro = perfetta incisione e ripresa degli strumenti. ben focalizzati nella loro posizione. Acustica molto ariosa e spaziale.

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 10/10

______________________________________________________________________________

Cannonball Adderley – Somethin’ Else – 180g

Cannonball Adderley - Somethin' Else QT = 4/5

Pro = Capolavoro d’epoca (registrazione del 1958). Strumenti molto realistici e ben delineati.

Contro = A volte l’eco dello studio da un pò fastidio.

Mi piace = 9/10


Louis Armstrong – Plays W. C. Handy – 180g

Louis Armstrong - Plays W. C. Handy QT = 3/5

Pro = Voce e tromba ben definite. Registrazione del ’54 ma piuttosto silenziosa.

Contro = Ritmica un pò arretrata.

Mi piace = 7/10


Chet – The lyrical trumpet of CHET BAKER – 180g

QT = 5/5

Pro = ottima incisione, tromba ben focalizzata e ariosa. Buona la ripresa degli altri stumenti.

Contro = un pò di soffio.

Mi piace = 10/10

______________________________________________________________________________________

Chet Baker – Finest

baker - finest QT = 3/5

Pro = In alcuni brani la ripresa è molto buona. Buona la voce di Baker, molto presente.

Contro = Doppio album con tracce ricavate da varie session, sia live che in studio. Alcune sono ben riprese, altre no

Mi piace = 8/10


Chet Baker – At Capolinea 180g

Chet Baker - At Capolinea QT = 5/5

Pro = Buona la ripresa degli strumenti, focalizzati e naturali.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 10/10 (album molto suggestivo).


Chet Baker Sings – It Could Happen To You 180g

Chet Baker Sings - It Could Happen To You QT = 3/5

Pro = Voce e tromba abbastanza buoni. Buono per i collezionisti di Baker.

Contro = Registrazione “commerciale”, la voce è molto avanti, ritmica molto sacrificata.

Mi piace = 5/10


Count Basie – At Newport – 180g

QT = 3/5

Pro = Buona incisione live, con molta ambienza. Piacevole

Contro = Strumenti non troppo omogenei nei volumi, risente dell’età della registrazione.

Mi piace = 7/10

______________________________________________________________________________

Art Blakey And The Jazz Messanger – Moanin’ – 180g

QT = 4/5

Pro = Buona registrazione, strumenti ben delineati ed ariosi, dinamica e silenziosità del disco.

Contro = a volte la tromba nei passaggi più dinamici tende a saturare.

Mi piace = 9/10


The Art Blakey & The Jazz Messengers – Drum Suite 180g

The Art Blakey Drum Suite QT = 5/5

Pro = Stupenda regisrazione, molto ariosa e dinamica. Ottima la ripresa della ritmica.

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 9/10


Clifford Brown and Max Roach – Study in Brown – 180g

QT = 5/5

Pro= ottima incisione. Strumenti ben focalizzati. Batteria ben riprodotta. Tromba e sax realistici e materici. Pianoforte eccezionale. Quasi di riferimento. Registrazione del 1955… sembra incredibile.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 10/10

______________________________________________________________________________

The Dave Brubeck Quartet – Bossa Nova U.S.A. – 180g

The Dave Brubeck Quartet - Bossa Nova U.S.A. QT = 3/5

Pro = Buona performance del gruppo.

Contro = il pianoforte distorce in molti passaggi. Peccato, anche perchè questa etichetta discografica mi ha abituato ad ottime registrazioni.

Mi piace = 6/10


Kenny Burrell – Midnight blue – 180g

QT = 4/5

Pro = buona registrazione, acustica perfetta, estesa ed ariosa. Sax e ritmica ok.

Contro = a volte la chitarra satura. Leggero soffio.

Mi piace = 8/10 (blues)

______________________________________________________________________________

Benny Carter and His Orchestra-Further Definitions – 180g

Further_Definitions_-_Benny_Carter QT = 4/5

Pro = Buona ripresa degli strumenti. Silenziosa e abbastanza dinamica.

Contro = Ritmica un pò sacrificata e arretrata.

Mi piace = 8/10


Pietro Ciancaglini – Reincarnation Of A Lovebird homage to Charles Mingus

Pietro Ciancaglini - Reincarnation Of A Lovebird homage to Charles Mingus QT =5/5

Pro = Ottima registrazione. Silenziosa, dinamica e ariosa. Ritmica superlativa con spettro mediobasso perfetto.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 10/10


Kenny Clarke, Francy Boland and The Band – Live At Ronnie’s 2 – 180g

QT = 5/5

Pro = Ottima incisione live, molto bilanciata, con strumenti ben delineati.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 9/10

______________________________________________________________________________

Sonny Clark – Cool Struttin’ – 200g

220px-Cool_Struttin' QT = 5/5

Pro = Ottima la resa acustica, molto travolgente. Capolavoro di registrazione della Blue Note

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 10/10


John Coltrane – A Love Supreme – 155g edizione speciale

John Coltrane - A Love Supreme QT = 5/5

Pro = Ottima incisione. Strumenti ariosi e ben dimensionati. Sezione ritmica molto realistica.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 9/10


John Coltrane – Winner’s Circle – Stampa Giapponese

QT = 5/5

Ottima stampa giapponese, acusticamente perfetta. Strumenti ben focalizzati, aria intorno e ben riprodotti. Solisti molto materici e dinamici.

Contro = unico neo si sente nei pianissimo il sottofondo delle tracce del nastro.

Mi piace = 10/10

______________________________________________________________________________

Ornette Coleman – Something Else !!! – 180g

QT = 5/5

Pro= Ottima incisione con strumenti molto ben definiti. Batteria perfetta, tromba e pianoforte molto materici e presenti.

Contro= leggero soffio presente tra un brano e l’altro, e sui passaggi più lievi.

Mi piace = 9/10

______________________________________________________________________________

Miles Davis – Milestones – 180g

QT = 4/5

Pro = Buona registrazione, strumenti presenti e acusticamente bilanciati, per un’incisione del ’58 non c’è male.

Contro = Ritmica un pò sacrificata.

Mi piace = 8/10

_____________________________________________________________________________

Miles Davis – Kind Of Blue – 140g e 180g

Miles Davis - Kind Of BlueQT = 5/5

Pro = Buona incisione con strumenti ben focalizzati e ariosi.

Contro = il 140g ha la sezione ritmica leggermente più naturale del 180g.

Mi piace = 10/10


Miles Davis – Sketches of Spain – 180g

QT = 5/5

Pro = Capolavoro. Ottima incisione, molto materica la tromba di Davis. Strumenti ariosi e ben focalizzati.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 10/10


Max De Aloe – Bjork On The Moon – 180g

QT = 5/5

Pro = Ottima incisione, moderna e dinamica. Acustica perfetta, strumenti ariosi e a fuoco.

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 8/10

______________________________________________________________________________

Elaine Delmar – With The Brian Dee Trio – 180g

QT= 5/5

Pro = grande incisione, pulita e silenziosa. Strumenti ben focalizzati ed ariosi. Voce ottimamente riprodotta.

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 10/10

______________________________________________________________________________

Paul Desmond – Take Ten – 180g

QT = 4/5

Pro = Buona incisione, batteria ottima molto ben riprodotta con piatti realistici. Sax un pò scuro.

Contro = incisione nel complesso un pò scura ma piacevole

Mi piace = 8/10

______________________________________________________________________________

Lou Donaldson – Blues Walk – 180g

QT = 3/5

Pro = Registrazione discreta con buona ripresa degli strumenti. Buona la dinamica e la spazialità.

Contro = in qualche passaggio si appiattisce un po’. Fruscio di sottofondo a volte marcato.

Mi piace = 8/10

_____________________________________________________________________________

Kurt Elling – Flirting With Twilight – 180g

Kurt Elling - Flirting With Twilight QT = 5/5

Pro = Ottima incisione, voce calda e presente. Strumenti ariosi e ben focalizzati.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 10/10


Duke Ellington – Monkey Jungle – 180g

QT = 5/5

Pro = ottima registrazione. Molto materica e dinamica. Pianoforte ben riprodotto. Nel complesso molto equilibrato.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 9/10

—————————————————————————————————————-

Bill Evans – Alone – stampa Giapponese

QT = 4/5

Pro = Piano ben ripreso arioso e materico.

Contro = un pò di soffio e qualche sbavatura nei passaggi più forti.

Mi piace = 8/10

______________________________________________________________________________

Bill Evans – Everybody digs – 180g

bill evans everybody digsQualità Tecnica = 4/5

Pro = Molto naturale – acustica perfetta – aria intorno agli strumenti.

Contro = Leggero soffio di sottofondo – in alcuni passaggi il piano distorce.

Mi piace = 9/10


Bill Evans – Moon Beams

bill evans moonbeamsQualità Tecnica = 3/5

Pro = Molto naturale – Aria intorno agli strumenti.

Contro = marcato soffio di sottofondo – in alcuni passaggi il pianoforte distorce.

Mi piace = 7/10


Bill Evans – Interplay   – 45 giri – 180g

Interplay_Evans QT = 5/5 disco di riferimento

Pro = in questa versione a 45 giri è eccezionale. Ottima la resa scenica, dislocazione strumenti molto dettagliata.

Contro = Sentito questo disco “tutto il resto… è noia”.

Mi piace = 10/10


Bill Evans and Jim Hall – Intermodulation – 180g

Intermodulation_-_Evans-Hall QT = 3/5

Pro = Molto realistici gli strumenti.

Contro = Nei transienti il pianoforte distorce.

Mi piace = 8/10


Bill evans and Jim Hall – Undercurrent – 180g

QT = 5/5

Pro = Ottima incisione. La chitarra di Hall è molto materica e tridimensionale. Tracce indimenticabili e molto coinvolgenti.

Contro = In alcuni punti (pochi) c’è un leggero appiattimento del pianoforte (dove Evans “pesta” sui tasti).

Mi piace = 10/10

_____________________________________________________________________________

Bill Evans Trio – How My Heart Sings! – 180g

 QT = 5/5

Pro = ottima incisione edita dalla WaxTime. Ottima acustica e presenza. Strumenti ben bilanciati e materici. Ritmica molto reale.

Contro = Leggero fruscio di fondo, e qualche passaggio al limite, ma mai distorto.

Mi piace = 10/10

______________________________________________________________________________

Bill Evans – Some Other Time – 180g

QT = 5/5 disco di riferimento

Pro = disco eccezionale. Riferimento assoluto. Incisione molto curata. Pianoforte dinamico e materico. Strumenti ben focalizzati e ariosi. Spettro basso profondo e frenato. Medio e alti perfetti.

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 10/10

_______________________________________________________________________________________

Bill Evans Trio – Sunday At The Village Vanguard

Bill Evans Trio - Sunday At The Village Vanguard QT = 5/5

Pro = buona registrazione live. Strumenti molto realistici. La sensazione di essere presenti tra il pubblico è incredibile.

Contro = Il pubblico della sala si fa molto sentire, ma nel complesso è piacevole. Leggero soffio di sottofondo.

Mi piace = 10/10


Bill Evans – Peace Pieces – 180g

Bill Evans - Peace Pieces QT = 5/5

Pro = Incredibile ed imperdibile questo vinile della WaxTime. Dinamico, arioso e perfetto acusticamente. Quasi un riferimento.

Contro = Piccole sbavature di compressione sui brani con piano solo.

Mi piace = 10/10


Bill Evans Trio – Sunday At The Village Vanguard – 180g – 2lp

QT = 5/5 Live di riferimento

Pro = Registrazione live eccezionale, la ricostruzione scenica è impressionante. Acustica e dinamica perfetti.

Contro = niente da segnalare a parte l’emozione che suscita.

Mi piace = 10/10

____________________________________________________________________________

Bill Evans – Portrait In Jazz – 180g

Bill Evans - Portrait In Jazz QT = 5/5

Pro = Ottima ripresa degli strumenti, ben focalizzati e ariosi.

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 10/10


Bill Evans – Waltz for Debby

billevanstrio_waltzfordebby QT = 5/5

Pro = Ottimo live, ripresa degli strumenti ben fatta. La sezione ritmica è molto ben focalizzata.

Contro = Rumore del pubblico a volte si sente.

Mi piace = 10/10


Bill Evans & Bob Brookmeyer – The Ivory Hunters – 180g

Bill Evans & Bob Brookmeyer - The Ivory Hunters QT = 4/5

Pro = Incisione buona ma con qualche riserva. Curiosa la disposizione dei 2 pianoforti, uno sul canale sinistro ed uno sul destro.

Contro = In alcuni passaggi i pianoforti si appiattiscono (registrazione del 59).

Mi piace = 8/10.


Bill Evans Trio – Explorations – 180g

QT= 5/5

Pro = Grande incisione, scena acustica ottima, pianoforte reale e armonicamente perfetto.

Contro = quasi perfetto, qualche leggera saturazione in alcuni passaggi.

Mi piace = 10/10.

——————————————————————————————————————–

Bill Evans – Empathy – 180g

QT= 4/5

Pro = incisione buona con pianoforte e acustica molto presente. Aria attorno agli strumenti.

Contro = nei passaggi più incisivi il pianoforte è al limite della saturazione.

Mi piace = 8/10.

——————————————————————————————————————

Bill Evans – What’s New – stampa Giapponese

QT = 5/5

Pro = buona incisione. Ottima ripresa degli strumenti. Pianoforte molto arioso e dinamico. flauto un pò troppo avanti ma molto reale. ritmica splendida.

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 10/10

______________________________________________________________________________

Bill Evans Trio – trio’65 – stampa Giapponese

QT = 5/5

Pro = Ottima incisione. Molto ariosa e dinamica. Strumenti ben riprodotti e focalizzati. Pianoforte molto arminico.

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 10/10

_______________________________________________________________________________________

The Gil Evans Orchestra – Out Of The Cool – 180g

The Gil Evans Orchestra - Out Of The Cool QT = 4/5

Pro = Buona incisione d’epoca, strumenti abbastanza coerenti e ariosi.

Contro = a volte negli incisi c’è un’appiattimento della dinamica.

Mi piace = 8/10

_____________________________________________________________________________

Gil Evans – Live At The Royal Festival Hall London 1978 – stampa Giapponese

QT = 5/5

Pro = buona incisione con strumenti ben focalizzati ed ariosi. Live di ottimo livello.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 9/10

_______________________________________________________________________________________

Duke Ellington meets Coleman Hawkins – 180g

DukeEllingtonMeetsColemanHawkins QT = 5/5

Pro = Ottima ripresa, pianoforte e sax perfetti. Fronte sonoro molto aperto.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 9/10


Duke Ellington and Ray Brown – This One’s For Blanton – 180g

Duke-Ellington-This-Ones-For-Bla-332287 QT = 5/5

Pro = Ottima la registrazione di questo incredibile duo. Molto materico e realistico.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 10/10


Herb Ellis Meets Jimmy Giuffre – 180g

Herb Ellis Meets Jimmy Giuffre QT = 4/5

Pro = Buona ripresa degli strumenti, con il pianoforte molto materico e armonico.

Contro = in alcuni brani la batteria è molto sacrificata, sembra non microfonata.

Mi piace = 8/10


E.S.T. – Retrospective The Very Best Of E.S.T. – 180g

E.S.T. - Retrospective The Very Best Of E.S.T. QT = 5/5

Pro = Ottima incisione della ACT. Dinamica e ariosa. Strumenti molto naturali, il pianoforte è materico e ben focalizzato nella scena.

Contro = L’impianto deve essere ben settato, le basse scendono molto.

Mi Piace = 10/10


Tal Farlow – The Guitar Artistry Of Tal Farlow 180g

F 0008 QT = 5/5

Pro = Ottima registrazione. Strumenti ariosi e materici.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 10/10


Ella & Duke at The Cote D’Azur – cofanetto 3 LP – 180g

Ella-Box-e QT = 5/5

Pro = Per un Live è una registrazione eccezzionale. Plauso ai tecnici che l’hanno portato a questo livello.

Contro = Non smetti più di ascoltarlo.

Mi piace = 10/10


Ella Fitzgerald – Ella and Louis Again – 180g

Ella Fitzgerald - Ella and Louis Again QT = 4/5

Pro = Buon lavoro della WaxTime, medie naturali e tromba acusticamente perfetta.

Contro = sezione ritmica sensibilmente arretrata e a volte sacrificata a scapito dei solisti.

Mi piace = 7/10

_____________________________________________________________________________

Ella Fitzgerald – Clap Hands, Here Comes Charlie! – 200g

Ella Fitzgerald - Clap Hands, Here Comes Charlie! QT = 5/5

Pro = Ottima ripresa della voce, ben focalizzata in centro scena. Sezione ritmica perfetta.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 9/10


Ella Fitzgerald – Best Of The BBC Vaults – Her Greatest Hits On Vinil, Recorded By The BBC – 180g

Ella Fitzgerald - Her Greatest Hits On Vinil, Recorded By The BBC QT = ND

Pro = Bella copertina.

Contro = Sembra registrato direttamente da una radiolina a transistor…

Mi piace = ND


Ella Fitzgerald – Ella In Rome – 180g

QT = 4/5

Pro = Molto live, voce calda e presente. Inizio un pò sottotono, poi il tecnico del suono rimedia. La Fitzgerald in questo live è un “genio”.

Contro = orchestra arretrata e a volte sacrificata. Pubblico molto presente.

Mi piace = 9/10

_____________________________________________________________________________

Ella Fitzgerald – Newport Jazz Festival Live At Carnegie Hall

Ella Fitzgerald - Newport Jazz Festival Live At Carnegie Hall Qt = 4/5

Pro = Buona registrazione live. Voce ben focalizzata.

Contro = A volte l’orchestra è un pò sacrificata.

Mi piace = 7/10

______________________________________________________________________________

Ella Fitzgerald – Watch Wath Happens

Qt = 4/5

Pro = Straordinaria Ella in versione “pop rock”. buona ripresa della voce.

Contro = registrazione commerciale con poca dinamica.

Mi piace = 7/10


Ella Fitzgerald Louis Armstrong – Porgy & Bess – 180g

Qt =4/5

Pro = Buona incisione, voci un pò avanti, ma nel complesso ok. Orchestra ben delineata dietro e ariosa.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 8/10

—————————————————————————————————————-

Ella Fitzgerald Set –  Jazz At The Philharmonic – doppio – 180g

QT= 3/5

Pro = Il lato D si salva tecnicamente. Per chi ama Ella a tutti i costi.

Contro = Le incisioni partono dal 1949 al 1954 con tutti i loro limiti del tempo

Mi piace = 5/10

_____________________________________________________________________________________

Antonio Forcione – Dedicato

Antonio Forcione - Dedicato QT = 5/5

Pro = Ottima registrazione della Naim. Ariosa, dinamica, e con gli strumenti ben focalizzati.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 9/10


Antonio Forcione & Sabina Sciubba – Meet Me In London

Antonio Forcione & Sabina Sciubba - Meet Me In London QT = 5/5

Pro = Grande registrazione della Naim, con le media molto naturali. Voce e chitarra ariose e trasparenti.

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 10/10


Gaia Cuatro – Udin – 180g

QT = 5/5

Pro = Ottima incisione. resa strumenti molto reale. Arioso e dinamico.

Contro = niente da segnalare. Music World.

Mi piace = 10/10

______________________________________________________________________________

Melody Gardot – My One And Only Thrill

QT = 3/5

Pro = Voce carina.

Contro = poca dinamica, registrazione piuttosto piatta con voce molto avanzata e strumenti sacrificati dietro.

Mi piace = 5/10

___________________________________________________________________________

Getz / Gilberto 180g

Getz GilbertoQT = 5/5

Pro = Buona la registrazione, molto naturale e ariosa. Voce e sax “caldi” e presenti.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 9/10


 Jimmy Giuffre – The Easy Way – 180g

giuffre easyQT = 3/5

Pro = buona la scena acustica

Contro = qualche leggera saturazione con dei passaggi di chitarra, soffio di sottofondo a volte fastidioso.

Mi piace = 7/10


Dexter Gordon – Go – 180g

Dexter Gordon - Go QT = 3/5

Pro = Buona la qualità musicale.

Contro = Incisione sottotono. Sax poco dinamico e ritmica arretrata.

Mi piace = 6/10


Dexter Gordon – The Other Side Of Round Midnight

Dexter Gordon - The Other Side Of Round Midnight QT = 4/5

Pro = Buona registrazione tratta dal film (cult da vedere). Strumenti abbastanza focalizzati nel palco.

Contro = Alcuni brani sono un po’ “rumorosi” (live), nel complesso è piacevole.

Mi Piace = 9/10


Stephane Grappelli – Afternoon In Paris – 180g

stephanegrappelli QT = 5/5

Pro = Ottima incisione degli anni 70, con buona dinamica e strumenti ben focalizzati. Ritmica perfetta. Pianoforte e violino ben riprodotti.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 9/10


Johnny Griffin – The Congregation – 180g

The_Congragation QT = 4/5

Pro = Buona registrazione anche se d’epoca. Il sax è molto materico.

Contro = leggero soffio che a volte si fa sentire.

Mi piace = 8/10


Al Haig – Piano Interpretation

Al Haig - Piano Interpretation QT = 3/5

Pro = Buona musica.

Contro = Registrazione critica nei transienti dove il piano distorge fastidiosamente.

Mi piace = 5/10


Scott Hamilton Andrea Pozza – Who Cares? – 180g

QT = 5/5

Pro = Riproduzione fuori dal comune. Ripresa in uno scantinato lasciando inalterato l’effetto live. Pianoforte e sax incredibilmente presenti e materici.

Contro = l’effetto risultante può non piacere. La batteria a volte è piuttosto “scatolata”.

Mi piace = 9/10

______________________________________________________________________________

 The Lionel Hampton Quintet – 180g

QT = 4/5hampton quintet

Pro = Buona la pulizia e la silenziosità della registrazione. Strumenti bene in evidenza.

Contro = l’eta della registrazione (1954) a volte si sente. Il lato B è migliore.

Mi piace = 8/10


Coleman Hawkins – Night Hawk – 180g

QT = 5/5

Pro = Bell’incisione, pulita e silenziosa. i due sax sono distinti uno a destra e l’altro sulla sinistra. Buona la riproduzione della sezione ritmica. Aria e spazio attorno agli strumenti.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 9/10

______________________________________________________________________________

Coleman Hawkins – Wrapped Tight – 180g

QT = 4/5

Pro = Buona incisione, acustica ben definita. Sax a volte troppo avanti.

Contro = A volte la ritmica è un pò sacrificata.

Mi piace = 8/10

______________________________________________________________________________

Earl Hines – Once Upon a Time – 180g

earl hines QT = 5/5

Pro = molto buona la ripresa degli strumenti. Dinamica e ariosa.

Contro = Se proprio vogliamo essere pignoli, in qualche passaggio dinamico, c’è un leggero appiattimento, ma nel complesso piacevolissimo.

Mi piace = 9/10


Herbie Hancock – Maiden Voyage – 180g

Herbie Hancock - Maiden Voyage QT = 5/5

Pro = buona registrazione. Strumenti ben focalizzati e dinamici. Buona la sezione ritmica.

Contro = in alcuni passaggi il pianoforte è un pò sacrificato

Mi piace = 8/10


Joe Henderson – Page One – 180g

Joe Henderson - Page One QT = 5/5

Pro = Ottima incisione, strumenti ben focalizzati e ariosi. Sezione ritmica perfetta. Coerenza in tutta la gamma con buona dinamica.

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 10/10


Billie Holiday – Lady Sings The Blues – 180g

QT = 3/5

Pro = voce ripresa abbastanza bene. Quando canta la Holiday è emozionante.

Contro = registrazione anni 50 con tutti i suoi limiti.

Mi piace = 8/10

______________________________________________________________________________________

The Horace Silver Quintet & Trio – Blowin’ The Blues Away – 180g

horace-silver-blowin QT = 5/5

Pro = Buona incisione, ariosa e acusticamente bilanciata. Pianoforte molto ben dettagliato.

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 10/10


The Horace Silver Quintet – Song For My Father – 180g

horace silver - song for my father QT = 5/5

Pro = Buona registrazione e ripresa degli strumenti. Ambienza e dinamica.

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 9/10


Shirley Horn – Travelin’ Light – 180g – mono

QT = 5/5

Pro = Buona registrazione. Acustici ben riprodotti. Gamma bassa molto estesa. Voce presente e materica.

Contro = Palco un po’ ristretto.

Mi piace = 9/10

_______________________________________________________________________________________

Freddie Hubbard – Ready For Freddie – versione 45 giri. – 180g

hubbard readyQT = 5/5

Pro = Ottima registarzione. Strumenti ben delineati e con grande pathos.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 10/10


Sara K – Water Falls – 180g

QT = 5/5 riferimento

Pro = Ottima registrazione. molto naturale la voce. Dinamica e materica. Strumenti acustici perfetti. Spettro basso molto potente.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 10/10

_______________________________________________________________________________________

Winton Kelly Trio Wes Montgomery – Smokin’ At The Half Note – 180g

Winton Kelly Trio Wes Montgomery - Smokin' At The Half Note QT = 5/5

Pro = Ottima la registrazione live (latoA), molto realistici gli strumenti. Perfetta quella in studio (latoB), pianoforte e percussioni ariose e presenti.

Contro = versione live, a volte la batteria sembra fuori dal palco.

Mi piace = 10/10


Roland Kirk – We Free Kings – 180g

Roland_Kirk_We_Free_Kings_1 QT = 5/5

Pro = Buona la ripresa degli strumenti, dinamica e ariosa.

Contro = in alcuni brani la batteria è un po’ “scatolata”

Mi piace = 9/10


Lee Konitz – Motion – 180g

QT =4/5

Pro = discreta incisione, sax ben riprodotto, forse un pò troppo avanti. Batteria ed accompagnamento buoni. Contrabbasso piacevole.

Contro = ambienza un pò enfatizzata, batteria a volte piuttosto legnosa.

Mi piace = 7/10

______________________________________________________________________________

Lee Konitz – The Lee Konitz Duets – 180g

QT = 5/5

Pro = Buona registrazione. Strumenti ben riprodotti. Essendo duetti, si percepiscono bene lae posizioni degli strumenti. Molta aria attorno, acustica perfetta.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 7/10

______________________________________________________________________________

Diana Krall – Going All Right – 180g

Krall QT = 4/5

Pro = Ottimo live, buona la registrazione e l’acustica.

Contro = Al solito la voce un po’ avanti, ma molto piacevole.

Mi Piace = 9/10


Diana Krall – Quiet Nigts  – 180g

diana krall quiet nights QT = 5/5

Pro = buona registrazione moderna ariosa e trasparente.

Contro = un po’ enfatizzato lo spettro basso con la voce un po’ troppo avanzata per i miei gusti.

Mi piace = 8/10


Diana Krall – The Girl In The Other Room – 180g

QT = 5/5

Pro = incisione moderna, ben equilibrata ed ariosa. voce presente ed accompagnamento focalizzato.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 9/10

______________________________________________________________________________

Jacintha – Best Of – 180g

jacintha - best of QT = 5/5

Pro = Ottima registrazione, pulita e moderna. Resa della voce e dei medi perfetta.

Contro = Batteria un pò avanzata.

Mi piace = 9/10


Ahmad Jamal Trio – But Not For Me – 180g

QT = 4/5

Pro = Buon live molto ben ripreso. Pianoforte pieno ed armonico.

Contro = A volte la grancassa tende a sturare. Pubblico a volte rumoroso.

Mi piace = 8/10

______________________________________________________________________________________

Munyugo Jackson – Munyungo – 180g – 4 LP 45 giri.

Munyugo Jackson - Munyungo QT = 5/5 disco di riferimento

Pro = Registrazione eccezzionale, percussioni molto realistiche. Ottimo test per l’impianto

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 8/10


Keith Jarrett – Yesterdays – 180g

Jarrett_yesterdays QT = 5/5

Pro = Ottima registrazione Live della ECM. Dinamica e tridimensionalità del palco. Pianoforte ben riprodotto.

Contro = A volte la voce di Jarrett infastidisce un pò.

Mi piace = 9/10


Keith Jarrett – Standards, Vol. 1 – 180g

Keith Jarrett - Standards, Vol. 1 QT = 5/5

Pro = Splendida incisione ECM. Dinamica e ariosa . Ottimo il contrabbasso.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 9/10


Pete Jolly – “Jolly Jumps In”

Pete Jolly - Jolly Jumps In QT = 4/5

Pro = Buona registrazione con strumenti molto presenti e dinamici. Nel complesso è molto piacevole.

Contro = il pianoforte in alcuni passaggi distorge (registrazione del 1955).

Mi Piace = 8/10


Etta Jones – Don’t Go To Strangers – 180g

QT= 4/5

Pro = Buona incisione con voce ben ripresa. Strumenti acusticamente ariosi e presenti.

Contro = a volte la voce è un pò enfatizzata e riverberosa, in alcuni passaggi si appiattisce molto.

Mi piace = 8/10

______________________________________________________________________________

Duke Jordan – Flight To Jordan – 45 giri – 180g

Duke Jordan - Flight To Jordan QT = 5/5

Pro = ottima registrazione, molto ben bilanciata e ariosa, quasi di riferimento.

Contro = Niente da segnalare.

Mi piace = 10/10


Michel Legrand & Miles Davis – Legrand Jazz – 180g

QT =5/5

Pro = ottima la ripresa degli strumenti, la tromba di Davis è presente e ariosa.

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 9/10

—————————————————————————————————————————————–

Abbey Lincoln – Abbey Is Blue – 180g

Abbey Lincoln Abbey Is Blue QT = 3/5

Pro = Buona la ripresa della voce.

Contro = La resa degli strumenti è sottotono, la ritmica un po’ sacrificata.

Mi piace = 6/10


Julie London – round Midnight 180g

Julie London - round Midnight QT = 3/5

Pro = La voce è ben riprodotta.

Contro = In alcuni brani l’orchestra è sacrificata e non ben amalgamata con la solista.

Mi piace = 5/10


Jacques Loussier – Play Bach n.1 – 180g

Jacques Loussier - Play Bach n.1 QT = 2/5

Pro = Affiatamento tra i musicisti

Contro = vinile rumoroso (nella mia copia), il suono degli strumenti è “sporcato” da vari fruscii. Peccato perchè il trio è formidabile.

Mi piace = 5/10


Winton Marsalis – Black Codes (From The Underground)

QT = 5/5

Pro = Buona incisione molto dinamica e ariosa. Ottima la ripresa della tromba.

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 9/10

_______________________________________________________________________________________

Pat Metheny – Bright Size Life – 180g

QT = 5/5

Pro = Ottima registrazione. Buona la ripresa degli strumenti. Batteria ben riprodotta,  chitarra ariosa e dinamica.

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 9/10

————————————————————————————————————————————————

Helen Merrill – Helen Merrill – stampa giapponese Mono

QT = 4/5

Pro= voce ben riprodotta.

Contro = accompagnamento un pò arretrato. Stampa Japan non all’altezza delle aspettative.

Mi piace = 8/10

______________________________________________________________________________________________________________________________

Charles Mingus – Mingus Ah Um -180g

QT = 5/5

Pro = Buona incisione, molto equilibrata con strumenti ben focalizzati e materici. Sezione ritmica acusticamente perfetta.

Contro = Un leggero hum di sottofondo.

Mi piace = 9/10

______________________________________________________________________________

Charles Mingus – Mingus Mingus Mingus – 180g

Charles_Mingus_Mingus_Mingus_Mingus_Mingus_Mingus QT = 5/5

Pro = Ottima registrazione. Dislocazione strumenti molto percepibile, con “aria” attorno agli strumenti.

Contro = Se proprio ci vogliamo trovare qualcosa, c’è qualche leggero appiattimento nei veloci transienti.

Mi Piace = 9/10


Wes Montgomery – The Incredible Jazz Guitar Of Wes Montgomery – 180g

wesmontgomery QT = 4/5

Pro = Buona incisione con chitarra ben in evidenza. Buona l’acustica.

Contro = Soffio piuttosto evidente, la ritmica a volte è sacrificata.

Mi piace = 8/10


Thelonious Monk – Brilliant Corners – 180g

QT = 5/5

Pro = Ottima registrazione, strumenti ben focalizzati. Lo spettro basso è ben riprodotto. Piano arioso e dinamico

Contro = a volte la batteria è un pò sacrificata. soffio molto presente.

Mi piace = 8/10

_______________________________________________________________________________________

Thelonious Monk Quartet – Misterioso – 180g

monk misterioso

QT = 5/5

Pro = ottimo live, buona acustica, presenza e pulizia complessiva. Pianoforte molto naturale.

Contro = Niente da segnalare.

Mi piace = 9/10


Thelonious Monk and Sonny Rollins – 180g

monk - rollins QT = 4/5

Pro = Buona registrazione con gli strumenti ariosi e ben amalgamati.

Contro = Registrazione del 1954 con qualche leggera sbavatura nella riproduzione del pianoforte, che a volte è un pò ” scatolato”.

Mi piace = 8/10


Lee Morgan – The Sidewinder – 180g

Lee Morgan - The Sidewinder QT = 5/5

Pro = Eccezionale ripresa degli strumenti, la tromba e le percussioni sono molto reali e materici.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 10/10


Lee Morgan – Indeed! – 180g

Lee Morgan - Indeed! QT = 5/5

Pro = Ottima ripresa. Nonostante sia una registrazione del ’56, la qualità è ottima. Strumenti ben focalizzati e naturali.

Contro = in alcuni passaggi (rari) di insieme strumenti tende a saturare.

Mi piace = 9/10


Gerry Mulligan – The Concert Jazz Band – 180g

Gerry Mulligan - The Concert Jazz Band QT = 5/5

Pro = Grande registrazione con strumenti ben delineati e ariosi. Dinamica e presenza ok.

Contro = Sezione ritmica un pò indietro.

Mi piace = 10/10


The Gerry Mulligan Quartet – Wath Is There To Say? – 180g

The Gerry Mulligan Quartet - Wath Is There To Say QT = 5/5

Pro = Ottima registrazione. Dinamica e ariosa. Strumenti molto naturali e focalizzati. La tromba è molto materica e presente.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 9/10

______________________________________________________________________________

Oliver Nelson – The Blues and The Abstract Truth – 180g

QT = 5/5

Pro = Ottima incisione, strumenti ben focalizzati e ariosi. Batteria e pianoforte perfetti. Spazialità e dinamica.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 10/10

_______________________________________________________________________________________

Musica Nuda – 55/21

musica_nuda_55_21_800x600_ QT = 3/5

Pro = Buona l’interazione tra voce e contrabbasso

Contro = Troppa compressione. In alcuni passaggi il contrabbasso distorge o si “appiattisce”.

Mi piace = 5/10


Joe Pass – For Django – 180g

QT = 5/5

Pro = buona incisione, ritmica ben riprodotta e chitarra ariosa anche se un pò avanti rispetto gli altri strumenti.

Contro = in generale immagine un pò scura e a volte la chitarra satura.

Mi piace = 8/10

______________________________________________________________________________

John Patton – Along Came John – 180g

QT= 5/5

Pro = Ottima registrazione. Acustici molto reali, organo ben riprodotto. Palco esteso e ben focalizzato.

Contro = un pò scura la parte bassa. Blues.

Mi piace = 9/10

______________________________________________________________________________

Art Pepper – Meet The Rhythm Section – 180g

Art Pepper - Meet The Rhythm SectionQT = 5/5 riferimento.

Pro = Straordinario esempio di grande incisione d’epoca. Dinamica e ben focalizzata. strumenti ariosi e reali. Perfetta la sezione ritmica.

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 10/10


Oscar Peterson Trio – Night Train – 180g

QT = 5/5

Pro = ottima riproduzione. Pianoforte molto materico e focalizzato, come anche la batteria ed il contrabbasso. Acusticamente perfetto.

Contro = a volte i piatti della batteria sono un pò smaterializzati.

Mi piace = 10/10

  _____________________________________________________________________________

Michel Petrucciani – Colors – 180g 2LP

QT = 5/5

Pro = Ottimo disco. Riprese in studio e live. Pianoforte ed acustici perfetti. I live sono ripresi molto bene.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 10/10

______________________________________________________________________________

Pietropaoli Enzo Quartet – Yatra – 180g

QT = 5/5

Pro = registrazione moderna molto dinamica e ariosa. Strumenti ben ripresi e focalizzati.

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 9/10

______________________________________________________________________________

Gregory Porter – Liquid Spirit – 180g 2LP

gregory-porter-liquid-spirit QT = 5/5

Pro = Incisione moderna molto silenziosa. Voce naturale e calda.

Contro = Incisione un pò “pompata”, e a volte sbilanciata tra alti e bassi.

Mi piace = 7/10


Ike Quebec – Blue & Sentimental – 180g

QT =4/5

Pro = Buna incisione con strumenti ben riprodotti. Sax e chitarra realistici, basso ben frenato e non invasivo. Acustica buona con molta aria intorno.

Contro = a volte i solisti sono un pò troppo avanti.

Mi piace = 8/10

______________________________________________________________________________

Rava, Fresu, Bollani, Pietropaoli, Gatto – Shades Of Chet – 180g 45giri

shades-of-chet QT = 5/5

Pro = Ottima registrazione, molto naturale e ariosa. Strumenti focalizzati e materici.

Contro = Atmosfera “bruna”, ma può essere piacevole.

Mi piace = 9/10


Max Roach – Deeds, Not Words – 180g

max-roach-deeds-not-words QT = 4/5

Pro = buona registrazione, strumenti abbastanza focalizzati e acusticamente corretti.

Contro = rittmica a volte sacrificata. L’età della registrazione (58) si fa sentire, comunque nel complesso è piacevole.

Mi piace = 8/10


Sonny Rollins – Newk’s Time – 45 giri – 180g

Sonny Rollins - Newk's Time QT = 3/5

Pro = Strumenti ariosi e realistici.

Contro = Curioso il continuo passaggio degli strumenti dal canale destro al sinistro e viceversa. Forse è un problema della mia copia?

Mi piace = 6/10


Sonny Rollins – The Bridge – 180g

QT = 5/5

Pro = Incisione molto ben fatta, strumenti ariosi e presenti. Sax molto ben delineato e bilanciato con il resto.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 9/10

______________________________________________________________________________

Sonny Rollins – Saxophone Colossus – 180g

QT = 5/5

Pro = Buona incisione, strumenti ben definiti e ariosi. Sensazione monitor con sax molto materico e avanzato rispetto agli altri, ma non fastidioso. Sembra un live.

Contro = Se l’effetto monitor non dispiace, è ok.

Mi piace = 9/10

______________________________________________________________________________

Archie Sheep – On This Night – 180g

QT = 5/5

Pro = ottima registrazione, sax e ritmica molto presenti e coinvolgenti. Ariosa e buona l’acustica.

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 8/10

__________________________________________________________________________________________

Shoij Yokouchi Trio – Greensleeves – 120g

QT = 4/5

Pro = Ottima acustica, in generale buona la registrazione. Ritmica ben ripresa e molto ariosa.

Contro = a volte la chitarra è un po’ troppo avanti e va in saturazione.

Mi piace = 8/10

______________________________________________________________________________

Wayne Shorter – Speak No Evil – 180g

QT = 5/5

Pro = Grande registrazione, molto ariosa e dinamica. Pianoforte perfetto e materico. Strumenti ben focalizzati e bilanciati.

Contro = niente da segnalare.

Mi Piace = 9/10

______________________________________________________________________________

Wayne Shorter – The Soothsayer – 180g  –  Blue Note 988

QT = 5/5

Pro = Ottima ripresa degli strumenti, acusticamente corretti ed ariosi. Ritmica ben riprodotta.

Contro = Tonalità leggermente “scura”.

Mi piace = 8/10

______________________________________________________________________________

Frank Sinatra – Nice ‘n’ Easy – 180g

Frank Sinatra - Nice 'n' Easy QT = 4/5

Pro = Buona la rimasterizzazione. Voce pulita e naturale.

Contro = a volte in alcuni brani l’orchestra è sacrificata e poco amalgamata con la voce.

Mi piace = 8/10


Frank Sinatra – In The Wee Small Hours – 180g

QT = 4/5

Pro = Incisione commerciale, comunque la voce è ben riprodotta, l’orchestra è un pò sacrificata.

Contro = toni scuri

Mi piace = 7/10

______________________________________________________________________________

Jimmy Smith – House Party – 180g

QT = 5/5

Pro = buona incisione. Strumenti ben focalizzati, l’Hammond di Smith è molto ben riproposto, naturale ed armonico.

Contro= niente da segnalare.

Mi Piace = 9/10

______________________________________________________________________________

Nina Simone – Nina At The Village Gate – 180g

QT = 4/5

Pro = Registrazione buona, con una resa acustica accettabile. La voce è piuttosto naturale.

Contro = purtoppo i limiti dell’epoca si sentono.

Mi piace 7/10

______________________________________________________________________________

Esperanza Spalding – Junjo – 180g

Esperanza_Spalding_Junjo QT = 5/5

Pro = Ottima incisione moderna, strumenti ben focalizzati e ariosi.

Contro = Brani un pò ripetitivi.

Mi piace = 7/10


Art Tatum & Ben Webster – The Tatum Group Masterpieces – 180g

Art Tatum & Ben Webster - The Tatum Group Masterpieces QT = 4/5

Pro = Discreta registrazione d’epoca (56). Sax corposo e naturale.

Contro = Ritmica sacrificata e sax leggermente troppo avanti.

Mi piace = 8/10


Stanley Turrentine – Look Out! – 180g 45giri

Stanley Turrentine - Look Out! QT = 5/5

Pro = Ottima ripresa degli strumenti, ben dimensionati e ariosi. ottima la tridimensionalità del fronte.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 9/10


McCoy Tyner – The Real McCoy – 180g

QT = 5/5

Pro = ottimo disco ben riprodotto. Strumenti ben focalizzati e materici. Pianoforte arioso, ritmica presente e ben dimensionata. Ottimo anche il sax.

Contro = niente da segnalare

Mi piace = 9/10

______________________________________________________________________________

Sarah Vaughan – Sarah Vaughan – 180g

Sarah-VaughanQT = 4/5

Pro = nonostante l’età della registrazione (1954) la ripresa è buona. Voce ben delineata.

Contro = strumenti un pò “scatolati”.

Mi piace = 8/10


Sarah Vaughan – The Lonely Hours – Classic Records Box Set – 45 rpm 180g

Sarah Vaughan - The Lonely Hours - Classic Records Box Set Sarah Vaughan - The Lonely Hours - Classic Records Box Set1 QT = 5/5

Pro = Grande incisione, trasparente e naturale. Lo spettro medio è perfetto. l’orchestra è ben delineata sullo sfondo.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 9/10


Ben Webster And Associates – 180g

QT = 5/5

Pro = buona registrazione. Strumenti ariosi e dinamici. Spazialità ok. Sax solista molto presente.

Contro = A volte la chitarra satura.

Mi piace = 9/10

______________________________________________________________________________

Ben Webster meets Oscar Peterson – 180g

QT = 5/5

Pro = ottima registrazione, acustica ben riprodotta con aria attorno agli strumenti. Materica e dinamica.

Contro = niente da segnalare.

Mi piace = 10/10

______________________________________________________________________________

Lester Young – Laughin’ to Keep From cryin’ – 180g

Lester Young - Laughin' to Keep From cryin' QT = 3/5

Pro = Buona l’intesa tra i musicisti.

Contro =purtroppo l’età della registrazione si fa sentire, con la ritmica sacrificata e l’acustica sensibilmente piatta.

Mi piace = 5/10


Youn Sun Nah – Voyage – 180g doppio

Youn Sun Nah - Voyage QT = 5/5

Pro = Ottima incisione, molto dettagliata ed acusticamente perfetta. Voce calda e presente. Buona la ripresa degli strumenti.

Contro = Jazz molto leggero, ma piacevole.

Mi piace = 9/10


Dinah Washington – In The Land HI FI – 180g

Dina Washington - In The Land HI FI QT = 3/5

Pro = Buona incisione per l’epoca, voce presente e naturale.

Contro = Orchestra e ritmica piuttosto sacrificate.

Mi Piace = 6/10