Preamplificatore con 5814A

Il pre di questo articolo è nato quasi per caso, cercavo qualcosa di semplice da utilizzare come muletto per testare dei finali, o da utilizzare temporaneamente sul mio impianto. Dal libro di Rozenblit ho ricavato questo preamplificatore valvolare (GROUNDED GRID PREAMP), molto semplice da realizzare, e per niente critico per la componentistica.

Nato su una base “volante”, visto poi la grandissima qualità del progetto e delle performance soniche, alla fine ci ho realizzato attorno un case ed alcuni accessori come il comando volume motorizzato, un selettore ingressi ed una coreografica rappresentazione del volume stile Cyrus coadiuvati dal solito Arduino.

Dopo qualche prova ho inserito una coppia di 5814A selezionate, ed ho ridotto il condensatore d’uscita a 0,47uf, per ottenere il mio optimum.

Per le alimentazioni ho realizzato un contenitore separato, questo mi ha permesso di contenere le dimensioni e minor pericolo di disturbi indotti.

Le qualità principali di questo pre sono:

molto silenzioso, nessun fruscio o ronzio di fondo.

Palco molto esteso, tridimensionalità.

Strumenti acustici molto reali e materici, ben focalizzati.

Dinamico con spettro audio omogeneo in tutta la banda.

Basso profondo e ben frenato, medio e voci perfetti.

Scena prospettica molto delineata, diffusori spariti.

La sensazione è che i finali siano più reattivi, più facili da pilotare.