Tracciacurve per valvole

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Questo strumento nasce da un’esigenza di poter selezionare e catalogare le valvole in base alle loro caratteristiche reali durante il funzionamento.

Inizialmente avevo acquistato un circuito trovato in rete da un ebuyer francese, dal costo molto contenuto, e dalle caratteristiche interessanti.

Una volta assemblato però, non soddisfaceva alle mie esigenze, nonostante fosse caratterizzato da un interfaccia di collegamento al pc, e quindi con una visualizzazione grafica delle curve, queste erano ricavate da una serie di impulsi generati appunto dal circuito, ma in condizioni “statiche”, e non di lavoro, come avrei preferito, inoltre questo circuito è molto più adatto a valvole di segnale che a quelle di potenza.

scope 6c33c

Fortunatamente mi sono imbattuto su un progetto apparso su CHF a firma di Giuseppe Diamantini, che ha realizzato un tracciacurve dalle caratteristiche adatte alle mie esigenze.

Il progetto è stato sviluppato in un paio di articoli e presentato con chiari schemi ed istruzioni.

Una volta recuperato la componentistica ho realizzato il tutto utilizzando un piccolo box metallico, ed una basetta per i collegamenti volanti delle valvole da provare.

schema tracciacurveOLYMPUS DIGITAL CAMERA

Eccezionale riesco a vedere le curve delle valvole durante il loro funzionamento, variando e modificando in tempo reale, le tensioni di controllo. Ottimo sia per valvole di segnale che di potenza.

Purtroppo il mio oscilloscopio non ha interfacce di collegamento verso il pc per poter salvare le curve generate sullo schermo, quindi ho dovuto arrangiarmi fotografando lo schermo stesso e poi salvando le foto in modo grafico.

Ho provato ad utilizzare un software/oscilloscopio (Visual Analyser), ma non ho ottenuto dei buoni risultati.

Quello che si vede qui sotto penso che per un hobbista come me sia più che sufficiente.

visual grafica

OLYMPUS DIGITAL CAMERA